Unite per la FRO | Le Ragazze del Cobra per la Ricerca
Una grande amichevole di calcetto a sostegno della nostra Onlus!
La Fondazione, attraverso le proprie attività, sostiene la ricerca scientifica e dà un importante contributo alla riuscita degli studi portati avanti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi. I nostri studi, negli ultimi anni, hanno ottenuto risonanza e apprezzamento a livello internazionale!
Studi di ricerca internazionali della FRO
Lo studio Ducro precede la cura a pazienti con tumore della testa e del collo che hanno forme tumorali localmente avanzate. Lo studio innovativo è un fase I che prevede l’associazione di un farmaco immunologico di nuova generazione durvalumab alla terapia combinata di radioterapia radicale a scopo curativo con il farmaco cetuximab. Si sperimenta, quindi, una nuova combinazione di farmaci e radioterapia per ottenere un miglior controllo di malattia ed incrementare la sopravvivenza.
Lo studio Europa ha obiettivo di capire se, nelle donne con tumore della mammella a basso rischio e di età superiore a 70 anni, sia sufficiente la sola cura con pasticche antiormonali o la sola radioterapia sulla mammella operata. Questa nuova scelta ridurrebbe il carico di trattamenti sulle donne, oggi costrette a fare entrambe le cure probabilmente inutilmente, riducendo gli effetti collaterali delle due terapie combinate con un vantaggio importante sulla qualità di vita delle pazienti e sulla gestione di tutti gli effetti collaterali.
Lo studio SAFE è uno studio per donne affette da tumore della mammella che ha come obiettivo la protezione del cuore nei confronti di farmaci chemioterapici con effetti dannosi sulla funzione cardiaca. Per prevenire i danni provocati dai chemioterapici vengono dati farmaci antiipertensivi che hanno dimostrato avere effetto di protezione. Le pazienti vengono studiate con speciali ecografie cardiache che hanno la capacità di valutare la microcontrattilità dei muscoli cardiaci e, quindi, valutate il microdanno che nel tempo provocherebbe uno scompenso della funzione del cuore
Lo studio Persian ha come obiettivo nei pazienti con tumore di prostata con metastasi per cui non è stata impostata nessuna terapia. Questi pazienti, che hanno un numero massimo di metastasi non superiore a 5, ricevono la cura con farmaci antiandrogenici di nuova generazione e, solo alcuni, la radioterapia di alta conformità su tutte le sedi di malattia per capire se l’aggiunta della moderna radioterapia, può aumentare la sopravvivenza dei malati affetti da questa patologia tumorale
Lo studio Arto ha come obiettivo i pazienti con tumore di prostata con metastasi che non rispondono più alla cura ormonale che stanno facendo. Questi pazienti, che hanno, nonostante la cura, la comparsa di nuove metastasi in un numero massimo non superiore a 5, riceveranno una nuova cura con farmaci antiandrogenici di nuova generazione e, solo alcuni, la radioterapia di alta conformità su tutte le sedi di malattia per capire se l’aggiunta della moderna radioterapia, può aumentare la sopravvivenza dei malati affetti da questa patologia tumorale
Lo studio rock si prefigge di trattare, in donne con tumore al seno, prima della operazione, il tumore dentro la mammella con una singola dose di radioterapia con macchine per radioterapia ultra tecnologiche. Dopo la singola seduta di radio, nell’attesa dell’intervento chirurgico, vengono monitorate tutte le risposte cellulari dell’infiammazione e, ad intervento effettuato, tutte le caratteristiche di morte cellulare ottenute con la singola seduta. Questo potrebbe determinare una innovazione per evitare la radioterapia post operatoria, che si risolverebbe in una sola seduta effettuata prima dell’operazione.
Una grande amichevole di calcetto a sostegno della nostra Onlus!
Una squadra di calcetto molto speciale porta la FRO nei campi da gioco!
Al Grand Hotel Mediterraneo una due giorni di rilievo internazionale coordinata da FRO Onlus
C.F. 94023880480